DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL’ ETA’ / DMLE
La DMLE, detta anche Degenerazione Maculare Senile, è una malattia progressiva della zona centrale della retina: la macula, ovvero quella porzione della retina che permette la visione dei colori e dei dettagli, i famosi 10/10.
Il soggetto inizialmente riferisce di percepire una visione distorta degli oggetti o delle linee (metamorfopsia). Successivamente il paziente avverte una riduzione graduale della visione distinta ed una alterazione della percezione dei colori.
La patologia è quasi sempre bilaterale anche se con possibile evoluzione temporalmente diversa tra i due occhi.
Si riconoscono due forme di Degenerazione Maculare Senile:
Forma secca o non essudativa:
riguarda circa il 90% di tutte le degenerazioni maculari. E’ caratterizzata dall’ accumulo di depositi di materiale giallastro, conosciuti come drusen, che progressivamente riducono la funzionalità retinica.
E’ una malattia cronica ad evoluzione lenta.
Forma umida, essudativa od emorragica:
è la forma meno frequente, ma la più invalidante. E’ caratterizzata dalla formazione di piccoli vasi sanguigni anomali al di sotto della macula quale reazione ad una ipossia cronica da angiosclerosi. Questi vasi, dalle pareti molto fragili, possono facilmente lasciare trasudare liquido, o possono rompersi, causando edemi od emorragie intra e sotto retiniche.
E’ una malattia acuta ad evoluzione rapida.
Diagnosi :
Visita oculistica completa di acuità visiva
Test di Amsler
Diagnosi Strumentale :
Fluorangiografia (FAG) con mezzo di contrasto (tradizionale)
Angiografia ad Autoflorescenza (a scansione laser) senza mezzo di contrasto (moderna) secondo il metodo Heidelberg Engineering
OCT (tomografia a coerenza ottica)
Esame morfologico del Nervo Ottico: HRT o Tomografo retinico laser Heidelberg Engineering
Campo Visivo Computerizzato
Test Genetico DMLE
Questo nuovo esame permette di conoscere il rischio di sviluppare la malattia nei soggetti sani, di prevedere il grado di severità della malattia nei soggetti già portatori e di conoscere la risposta terapeutica alle Iniezioni Intravitreali di anti-VEGF.
Il risultato genetico strettamente inteso viene integrato dalla desamina dei fattori di rischio ambientale, dello stile di vita e delle abitudini alimentari. Dalla risposta complessiva si estrapola una valutazione predittiva sulla possibilità di contrarre la malattia DMLE con una significatività dell’ 85%.
Così effettuato, il test per la DMLE è tra i più attendibili nel panorama dei test genetici, permettendo a medico e paziente, laddove positivo, di attuare misure preventive che riducano il rischio di sviluppo o di aggravamento della malattia.
FORMA SECCA
Terapia Medica :
Antiossidanti
Vitamine e minerali
Emoreologici
Ossigeno-Ozonoterapia
Ossigeno terapia iperbarica
FORMA UMIDA
Terapia Para Chirurgica :
Fotodinamica con Laser (in disuso)
Terapia Semi – invasiva :
Iniezioni Intravitreali di Farmaci Antiangiogenetici (anti-VEGF) in associazione o meno a Triamcinolone
Terapia Chirurgica :
Intervento chirurgico in alcuni casi di sindrome dell’ Interfaccia vitreo-retinica (per la presenza di membrane vitreo-retiniche)
Scegli il “tutto compreso” al Centro Chirurgico Salus, la struttura chirurgica all’ interno della Salus centro multiservizi in Grosseto.
CICLO DI TERAPIA PER SINGOLO OCCHIO CON INIEZIONI INTRAVITREALI COMPRESI CONTROLLI ED ESAMI DIAGNOSTICI
Questo tipo di terapia necessita di controlli ed esami programmati per prevenire eventuali complicanze e valutare l’ effetto terapeutico del farmaco
Iniezione intravitreale in sala operatoria
Visita di controllo entro 3-5 giorni dall’ iniezione intravitreale
Valutazione clinica entro 15/20 giorni dall’ iniezione intravitreale
Visita oculistica completa e OCT con angiografia ad autofluorescenza a 30/40 giorni dall’ iniezione intravitreale
Visita oculistica completa con OCT ed angiografia ad autofluorescenza a circa 60 giorni dall’ ultima iniezione intravitreale a verifica dell’ efficacia del trattamento e programmazione di eventuali ulteriori terapie.
Termini più popolari con cui viene descritta la DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL’ ETA’ e suoi sintomi: Diminuzione acuità visiva, Perdita visione centrale, Emorragie maculari, Foro maculare, Pseudo foro maculare, Macchia scura centrale, Scotoma centrale, Rotture membrana di Bruch, Distacco di retina, Distacco di vitreo, Distorsione delle immagini, membrana neovascolare, essudazione sierosa, atrofia geografica, degenerazione maculare a trasmissione familiare, sfocamento delle parole nella lettura, Degenerazione maculare non neovascolare, Degenerazione maculare neovascolare, Degenerazione maculare sierosa, Degenerazione maculare siero-emorragica.